top of page

Perché l'allenamento atletico fa la differenza per i calciatori e come farlo bene

Se vuoi scattare più velocemente, durare più a lungo ed essere più stabile in campo, senza farti male di continuo, allora l'allenamento atletico non è solo un "optional", è un must.

Molti calciatori sottovalutano il potenziale di un allenamento atletico mirato e specifico per il calcio. Ed è proprio per questo che perdono l'opportunità di ottenere un vero vantaggio: sugli avversari, ma anche sulle proprie prestazioni precedenti.

Ti mostrerò cosa è importante.



Cos'è l'allenamento sportivo?


L'allenamento atletico è la base di tutto ciò di cui hai bisogno in campo: velocità, agilità, forza, resistenza, destrezza e coordinazione. Ciò che conta non è quanto fai panca piana, ma quanto efficientemente lavora il tuo corpo quando serve.

Una buona preparazione atletica combina:

  • esercizi di forza funzionale

  • mobilità

  • Stabilità (in particolare core, fianchi e caviglie)

  • Velocità e reazione

  • rigenerazione mirata


In breve, ti rende un atleta resiliente, esplosivo e resistente agli infortuni, sia che giochi come numero sei, come terzino o che corra avanti e indietro lungo la linea d'attacco.



Perché i calciatori ne hanno bisogno


Lo vedo ripetersi continuamente: giocatori che vogliono dare il massimo in campo, ma il cui fisico non riesce a tenere il passo. Spesso ciò non è dovuto alla forza di volontà, bensì alla mancanza di preparazione atletica. Ecco i maggiori vantaggi:

1. Meno infortuni: caviglie, ginocchia, inguine, schiena: tipici punti deboli del calcio. L'allenamento sportivo rafforza proprio quelle strutture che sono sottoposte a una pressione costante durante la partita.

2. Più velocità e accelerazione: l'esplosività non deriva dal jogging. Deriva da sprint mirati, salti e allenamento della forza con il proprio peso corporeo o con la resistenza.

3. Duelli stabili: stabilità del core + forza funzionale = resti in piedi quando gli altri volano. E vinci più spesso questi duelli 50/50.

4. Migliori prestazioni di resistenza: non limitarti a "andare a correre", ma un allenamento a intervalli mirato, su misura per il tuo corpo, ti spingerà al limite (e oltre) fino al 90° minuto.



Errori tipici nell'allenamento sportivo


Molte persone sbagliano, non per pigrizia, ma perché nessuno ha mostrato loro come farlo nel modo giusto. Ecco le insidie più grandi:

  • Allenarsi senza un piano: fare semplicemente qualsiasi cosa, a volte correre, a volte seguire un allenamento su YouTube, non porta a nulla nel lungo periodo.

  • Potenza senza funzione: "pompare" sulle macchine sembra una buona idea, ma non ti aiuta davvero in campo.

  • Trascurare la mobilità: articolazioni limitate = maggior rischio di infortuni e peggiore qualità del movimento.

  • Nessun controllo dello stato attuale: senza test (potenza di salto, mobilità, squilibri) non sai su cosa devi lavorare.



Come farlo bene: le mie 5 basi per il tuo allenamento


  1. Riscaldamento funzionale: attivazione invece di semplice "corsa e stretching". Dinamico, mirato allo sport specifico.

  2. Allenamento per salti e sprint: esercizi pliometrici + intervalli sprint migliorano l'accelerazione, il cambio di direzione e la velocità di reazione.

  3. Stabilità del core e dei fianchi: il busto è il centro della potenza. Se sei forte qui, sarai stabile ovunque.

  4. Mobilità e riabilitazione: mantieni le articolazioni mobili, allenta la tensione, soprattutto nei fianchi, nelle caviglie e nella colonna toracica.

  5. Periodizzazione: adattare l'allenamento in base alla fase della stagione (preparazione, stagione, fase di transizione). Tutto il resto è casuale.



Conclusione: vuoi risultati o coincidenze?


Se vuoi davvero ottenere di più da te stesso (più velocità, più presenza in campo, meno infortuni), allora un allenamento atletico strutturato è la chiave. E la parte migliore: non hai bisogno di una palestra per farlo. Un piano adatto a te.

Sostengo i calciatori che vogliono portare il loro gioco a un livello superiore, che giochino nel campionato distrettuale o abbiano obiettivi ambiziosi.


Inizia con una consulenza iniziale gratuita, online o a Monaco. Insieme analizzeremo la tua situazione attuale e dove vuoi arrivare.


Richiedi subito una richiesta non vincolante: www.coachsergio-pt.com/kontakt

 
 
 

Comments


Informazioni legali
Protezione dei dati

CONTATTO

Kreillerstraße 90
81825 Monaco di Baviera (Germania)

 

E-mail: coachsergio.pt@gmail.com

Tel: +49 (0)1627462364

Menù

START

SU DI ME

SERVIZI

CONTATTO

bottom of page